Da poche settimane ci siamo trasferiti in un moderno ufficio capace di accogliere un team in continua crescita. La sede è dotata di ampi spazi in grado di ospitare eventi ed iniziative. Tra arredi all’insegna del rispetto ambientale e ulteriori possibilità, ha inizio una nuova fase del viaggio per la nostra agenzia.
In poco più di un anno ne sono cambiate di cose. Il nostro team di lavoro ha sperimentato una crescita davvero rapida, con membri capaci, ognuno a modo proprio, di portare qualcosa di unico. Segnato dalla voglia di dimostrare le proprie capacità e apprendere ogni giorno, questo giovane gruppo è riuscito a fare di Input quello che è oggi: un viaggio continuo.
Proprio come su una nave, con la crescita dell’equipaggio in questi ultimi mesi iniziava a mancare lo spazio per garantire il comfort. Da qui la scelta di spostarsi in un nuovo ufficio capace di rappresentare la nostra situazione attuale e far emergere i valori che ci uniscono, primo tra tutti l’attenzione per ambiente e innovazione.
Arredare Green: innovare riciclando
Ora ci troviamo al 28/A di Via del Chionso, Reggio Emilia. Lo spostamento, seppur di poche centinaia di metri dalla nostra sede precedente, vede un cambio radicale nella disposizione dell’ufficio. Entrando dalla porta d’ingresso si ha subito uno sguardo d’insieme su un intero ambiente illuminato da ampie vetrate. Questa struttura di base permette di sfruttare a pieno le ore di sole, evitando di accendere luci, e di favorire l’areazione dell’ambiente. L’edificio infatti rientra in una delle classi energetiche migliori.
Non è solo la struttura a fare la differenza. Parte fondamentale è stata anche la scelta degli arredi. Sempre in un’ottica attenta al risparmio di risorse e materiali naturali, abbiamo deciso di non compiere importanti rivoluzioni, ma bensì grandi ricicli. Per questo, parte di ciò che riempiva il vecchio ufficio ha ritrovato vita in questa sede, come mobili e scaffali in legno ora adibiti a definire i diversi spazi. Il riciclo fa parte anche dei requisiti dei nuovi elementi di design. Da questa attenzione giungono infatti delle sedute realizzate in tessuto plastico 100% riciclato.
Inoltre, come prime decorazioni per un ambiente in continuo cambiamento sono state inserite alcune piante, non solo per motivi estetici. Oltre a migliorare la qualità dell’aria, permettono infatti al team di impegnarsi nella loro cura e sviluppare il cosiddetto “pollice verde”, in previsione di futuri sviluppi. Infatti, potendo sfruttare anche un ampio terrazzo, tra i diversi progetti si inserisce anche quello riguardante la creazione di un orto urbano.
Un ufficio, mille funzioni
Potendo contare su uno spazio molto più ampio si moltiplicano anche le opportunità. Disponendo di un’aula di grandi dimensioni, oltre allo svolgimento di riunioni, è già stato possibile organizzare corsi di formazione e dare vita a una Academy interna. La partecipazione di esperti provenienti da diversi settori ha permesso di migliorare ulteriormente l’acquisizione di competenze specifiche e portare nuove fonti di ispirazione all’interno del team. Uno spazio aperto e versatile facilita inoltre le possibilità di collaborazione e concentrazione, facce di una stessa medaglia quando si parla di sviluppare progetti creativi.
Infine, in un ufficio è necessario prestare attenzione anche alla salute fisica dei lavoratori, spesso impegnati in lunghe sessioni di progettazione davanti a un computer. Per questo motivo, nel già citato terrazzo, saranno svolte (clima permettendo) varie attività per mantenere viva la cura del corpo. Per esempio vedremo come il team se la cava alle prese con lo yoga, attività che richiede sforzo fisico e concentrazione.
Un viaggio appena all’inizio
Tutto ciò è solo quello che abbiamo deciso e siamo riusciti a fare nell’immediato. Ci sono tanti altri cambiamenti in programma. Per esempio, uno dei prossimi step consiste nell’eliminazione dei boccioni dell’acqua, sostituendoli con un impianto di filtrazione, così da ridurre ulteriormente il consumo di plastica.
Questo nuovo spazio ci consente di esprimerci ancora più liberamente, personalizzandolo con lo stile Input e dei vari membri del team. Proprio come in un progetto di lavoro, cerchiamo di trovare le soluzioni e gli strumenti più efficaci per far emergere la propria identità, in questo caso la nostra, attraverso la costruzione di un ambiente che ci rispecchi e comunichi con chi lo vive.