Nel mondo dei social niente rimane immutato. Un esempio è Instagram che in questi primi sei mesi del 2022 ha intrapreso alcuni sensibili cambiamenti. Tra aggiornamenti e test di prova, l’applicazione punta a una maggior immersività dell’esperienza, la cura dei propri creator e a guardare al futuro del Web. Ecco allora i più importanti aggiornamenti dell’app da Gennaio a oggi.

Tenere il passo con gli aggiornamenti di Instagram è diventata un impresa dura. Quasi con cadenza settimanale infatti Adam Mosseri, patron del social, pubblica video per esporre le novità immediate e future. In questi primi sei, attraverso i diversi cambiamenti, sono state rese evidenti le direzioni che il social sta perseguendo. Se da un lato infatti viene promossa una maggiore attenzione alle figure dei creatori di contenuti, dall’altro è evidente il tentativo di avvicinarsi il più possibile alle dinamiche di TikTok, principale competitor del social di Meta.

Aggiornamento del logo

Partiamo da un aggiornamento visibile senza neanche aprire l’applicazione. Instagram ha di recente modificato il proprio logo con un cambiamento che non è per niente passato inosservato dagli utenti. Questa operazione si colloca all’interno di un rinnovamento dell’identità del marchio che ha coinvolto anche lo stesso font del social, ora l’Instagram sans. Il cambiamento più visibile ha riguardato il gradiente cromatico dell’applicazione. La variazione infatti, seppur minima, si nota subito a colpo d’occhio rendendo il logo Instagram più vivace e dinamico.

Cambio feed

Dai primi mesi di quest’anno è possibile personalizzare il feed di Instagram dando maggiore spazio alle persone che seguiamo o ai nostri contenuti preferiti. Oltre alla Homepage principale, gestita attraverso un algoritmo, sono presenti altri due feed che permettono la visualizzazione in ordine cronologico dei post “Preferiti” e “Segui già”.

Scegliendo la modalità “Preferiti”, vengono mostrati in ordine cronologico i post più recenti dei profili aggiunti in una lista precedentemente creata, composta ad esempio da amici o creator preferiti. Si possono aggiungere fino a 50 account alla lista e modificarla in qualsiasi momento. Scegliendo invece la modalità “Segui già” vengono mostrati i post di tutti gli utenti che si seguono, sempre in ordine cronologico. Per scegliere tra le due diverse modalità basta toccare il logo Instagram in alto a sinistra e scegliere quale visualizzare.

Con questo aggiornamento quindi Instagram ha voluto concedere libertà di manovra agli utenti nella costruzione delle proprie Homepage. Un primo cambiamento nella direzione della valorizzazione delle persone che popolano il social a discapito dei meccanismi che tengono ancorati l’utente allo schermo.

Instagram 2022: come è cambiato in 6 mesi?

Abbonamenti per Storie e Dirette

Fino a quest’anno i content creator non avevano possibilità di trarre profitto dai propri followers direttamente all’interno dell’app e per questo motivo spinti ad appoggiarsi a piattaforme esterne come Patreon. Instagram ha quindi introdotto una funzione, attualmente in fase di test, per i creatori di contenuti: gli abbonamenti, nuovo modo per monetizzare chiedendo il sostegno diretto dei fan. Se da un lato l’influencer può continuare a offrire contenuti gratuiti a tutti i propri follower, chi sottoscrive un abbonamento a un profilo può accedere a contenuti extra dedicati tra cui dirette e storie. Infine gli abbonati guadagnano dei badge che permettono ai creatori di riconoscerli nei commenti, in modo da poter prestare particolare attenzione ai consigli o ascoltare le richieste.

Questa dinamica con contenuti aggiuntivi e badge identificativi trae le proprie origini da Twitch, altro social in forte ascesa. Si può dire che oltre a costituire una nuova entrata economica per i content creator, l’intento include anche il rafforzamento dei legami tra utenti attraverso la creazione di “community” esclusive fondate intorno alle loro figure.

NFTs

Per questo aggiornamento, anch’esso in fase di sperimentazione, non ci dilunghiamo troppo, avendo già parlato in maniera approfondita nell’articolo che riportiamo qui.

Leggi: NFTs e Social Network: a che punto siamo?

Anche Meta come molti altri social network ha iniziato muovere le proprie applicazioni verso un’apertura al Web3. In particolare Instagram sta testando la condivisione di NFTs certificati recanti tutte le informazioni relative al prodotto.

Instagram 2022: come è cambiato in 6 mesi?

Contenuti in 9:16

Con questo punto si entra nel campo degli aggiornamenti in funzione della competizione con TikTok. Instagram infatti ha reso possibile la pubblicazione di contenuti fotografici e video nel formato full-screen all’interno del feed principale. L’intento della piattaforma è di dare un effetto di maggiore immersività nella visualizzazione dei contenuti sul feed Instagram. Dopo un primo tentativo fortemente critico dall’utenza a causa di diversi bug che alteravano il formato dei contenuti, l’aggiornamento è stato riproposto in una versione più stabile.

Instagram 2022: come è cambiato in 6 mesi?

Reel da 90 secondi

La piattaforma ha inoltre allungato ulteriormente la durata massima dei Reels a 90 secondi. Questo evidenzia ancora una volta come l’applicazione, nata come strumento di condivisione fotografica, vada sempre più a valorizzare la produzione di contenuti video. Infatti è proprio questo tipo di formato che riesce a mantenere salda l’attenzione dell’utente sul social, seguito poi dai caroselli e infine i post classici.

Fissare i post in alto

Infine uno tra gli ultimi aggiornamenti in linea temporale: la possibilità di fissare 3 post in evidenza sul proprio profilo. Questo aggiornamento, che ha recentemente raggiunto l’applicazione in via ufficiale, consente di selezionare i propri migliori contenuti per renderli visibili come primi contenuti del profilo. Basterà aprire l’app, recarsi o profilo, selezionare i tre punti delle impostazioni di una qualsiasi delle foto e cliccare “Fissa in alto nel profilo“.

Sul profilo i post fissati si presentano con l’icona di una puntina. Anche questo aggiornamento segue un implementazione di TikTok già messa in pratica.

Conclusioni

Da quanto emerso dai diversi aggiornamenti è chiaro l’intento di Instagram è di andare a costruire un ambiente sempre più simile al rivale cinese, mantenendo però salda l’attenzione sui creatori di contenuti e l’utenza. Infatti elemento centrale che differenzia ancora le due realtà è proprio l’aspetto social del primo che nonostante i diversi cambiamenti cerca di rimanere saldo, rispetto a TikTok al cui centro viene posto il contenuti, piuttosto che l’utente creatore.